Geofisica applicata

Sismica di superficie e in foro

Indagini di simica a rifrazione, riflessione, acquisizione dati per calcolo di Vs30, monitoraggio di vibrazioni ed applicazioni sismologiche. Le indagini vengono effettuate mettendo in campo fino a 8 sismografi Geode (Geometrics) unitamente a stazioni di sismica passiva in array ed a stazione singola. Geoexplorer dispone di diverse tipologie di sorgente, in relazione ai target di indagine. Si effettuano prospezioni simiche in foro (Down-hole) o in più fori (Cross-Hole) con metodi di energizzazione reversibile fino a 200 m di profondità. Le applicazioni spaziano dalla ricostruzione stratigrafica, alla classificazione sismiche ed all’individuazione dei livelli di fratturazione.

Sismica a riflessione ad alta risoluzione

Oltre ad un sistema modulare composto da 8 sismografi Geode che gestisce fino a 192 canali di acquisizione, GeoExplorer opera con sorgente vibratoria, dotata di un sistema di generazione di onde P e onde SH, che trova svariate applicazioni pratiche nella professione geologica, geotecnica, nella pratica ingegneristica e nel campo della ricerca. L’elevata potenza della sorgente, l’ampio intervallo di frequenze in cui opera ed il completo controllo dell’operatore sul segnale immesso nel sottosuolo, permettono di ottenere risultati più accurati rispetto alle più comuni tecniche di prospezione.

GPR a basse, medie ed alte frequenze

Indagini radar su molteplici superfici e su diversi tipi di ambienti, con applicazioni in campo geologico, ingegneristico, ambientale ed archeologico. A disposizione del team una strumentazione che impiega differenti antenne a media e bassa frequenza (25, 80, 200 e 600 MHz) in grado di ottenere indagini a diversa risoluzione e diversa profondità in relazione al contesto indagato.

Geoelettrica 1D, 2D e 3D

Indagini geoelettriche di resistività, caricabilità e potenziali spontanei per la produzione di modelli di 1D, 2D e 3D. Si dispone di 3 georesistivimetri complementari (ad accoppiamento capacitivo ed accoppiamento galvanico) capaci di gestire fino a 144 elettrodi di misura con 10 canali, impiegati a seconda del tipo di indagine da effettuare e della profondità del target da investigare. Mediante il dispositivo dipolare OhmMapper è possibile operare in condizioni logistiche complesse ottenendo profili orizzontali e tomografie elettriche ad altissima risoluzione e prive di disturbo.

Magnetotellurica e TDEM

Grazie all’impiego di attrezzature moderne (Stratagem – Geometrics) capaci di lavorare con diverse frequenze e tempi di registrazione, si definisce la distribuzione di resistività nel sottosuolo da qualche decina di metri a centinaia ed anche a migliaia di metri di profondità. Queste indagini consentono di ricostruire i limiti litostratigrafici profondi ed ottenere informazioni utili per l’esplorazione in campo minerario, geotermico, petrolifero ed idrogeologico.

Gravimetria e microgravimetria

Si realizzano misure gravimetriche e microgravimetriche per ottenere informazioni circa la densità dei mezzi indagati per diverse applicazioni. L’approccio gravimetrico e microgravimetrico consentono di risolvere problematiche complesse sia a scala regionale sia per studi locali di carattere getecnico e geomorfologico.

Log multiparametrico

Si controllano i principali parametri idrogeofisici in foro (resistività, potenziale spontaneo, induzione elettromagnetica, temperatura del fluido, conducibilità elettrica del fluido, gamma e caliper) fino ad 1 km di profondità. Mediante ispezione televisiva acustica ed ottica si eseguono scansioni delle pareti del foro. Le misure vengono impiegate per il riconoscimento delle caratteristiche litologiche e strutturali delle formazioni attraversate, a supporto delle scelte operative per il completamento delle perforazioni e per lo studio delle caratteristiche geochimiche dei fluidi.